content top

Paperinik #100 (05/04/2025)

Paperinik #100 (05/04/2025)

In edicola dal 5 aprile il centesimo numero della testata ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. Ebbene sì, Paperinik fa 100! Un traguardo per nulla scontato e che vede per l’occasione ben due edizioni. Una versione regular con cover curata da Ivan Bigarella, per i colori di Luca Merli, al normale prezzo di copertina (4,50€) e una variant realizzata da Andrea Freccero, disponibile in fumetteria e sul sito Panini (6,50€) che potete ammirare qui sotto. La variant si caratterizza per un effetto sabbia molto particolare. Al tatto sembra di sfiorare appunto dei granuli e sia Paperinik che il comignolo su cui posa sono in rilievo; il colore, curato da Andrea Cagol, regala dei giochi di luce tipo brillantina che ricordano le cover di Paperinik Appgrade. Lo stile e l’atmosfera del concept stesso si sposano molto con l’idea del personaggio cupo e tenebroso che da decenni affascina generazioni di lettori. Nel complesso una variant ben riuscita e degna di tal nome ad un prezzo più che onesto. Per l’occasione l’editoriale é curato dal direttore Alex Bertani che racconta il personaggio dal suo affezionato punto di vista. Storie a fumetti – Paperinik e l’anatema dello sciacallo (Testi/Preziosi) -> Inedita – Paperinik, tutto cominciò così (Gervasio) – Paperinik in i destini di un eroe (Stabile/Intini) – Paperinik e il nemico burocratico (Russo/Pastrovicchio) – Paperinik e la cara corona (Galliano/Aguilar/Comicup Studio) – Paperinik e le uova a sorpresa (Palmas/Negrin/Leoni) – Paperinik e l’aiuto… a doppio taglio (Panaro/Barozzi) Commento Prima di analizzare il contenuto dell’albo, ripercorriamo un po’ la storia che ci ha condotto fin qui. La testata esordisce nell’Aprile 1993 sulla scia di Topomistery, rivista contenitore di gialli con protagonista Topolino. Paperinik e altri supereroi, così si intitola inizialmente, propone le avventure cult delle origini insieme a quelle di altri supereroi come Paperbat e Superpippo, perlopiù provenienti da altri paesi. A partire dal numero 8 aumenta la periodicità, passando da bimestrale a mensile, mentre dalla 40° uscita la testata viene rinominata semplicemente Paperinik: il bacino di storie dedicate al personaggio non è così grande tanto è che alcune storie già apparse vengono riproposte o si arriva persino a presentare avventure con protagonista Paperino. La serie va avanti fino al 2005 per un totale di 139 numeri. Già dal mese successivo però si riparte con Paperinik Cult. Questa nuova reiterazione si caratterizza per un formato tascabile, più piccolo anche di Topolino Magazine. Ogni cover, curata da Marco Gervasio, richiama il numero dell’albo stesso; vengono proposte storie inedite, anche estere, più tutto il corredo di quelle classiche seguendo, a parte qualche eccezione, l’ordine cronologico. In questa serie trova spazio per la prima volta la ristampa di PK – Pikappa (nota ai...

Read More

Paperinik #99 (05/03/2025)

Paperinik #99 (05/03/2025)

In edicola dal 5 marzo il novantanovesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,50€, per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Paperinik e l’invadente eufemia (Testi/La Torre) -> Inedita – Paperinik… supereroe burocratico (Concina/Del Conte) – Paperinik e lo schermo dimensionale (Panaro/Arcuri) – Paperinik e l’attacco di Archi-X (Russo/Comicup Studio) – Paperinik e il misterioso smemorato (Tulipano/Dossi) – Paperinik e l’impresa a tassametro (Bosco-Valentini/Di Vita) – Paperinik e il drago scassinatore (Galliano/Manzano) Commento L’inedita di questo mese vede Paperinik alle prese con i soliti criminali e una super fan dell’eroe e delle sue imprese. Si chiama Eufemia e non si tratta del personaggio creato da Romano Scarpa, l’amica di Paperina membro del Club delle Ragazze. Eufemia è appassionata e disposta a tutto pur di ammirare da vicino il Vendicatore/Supereroe, ne conosce ogni avventura nel dettaglio e vuole essere d’aiuto anche se così facendo rischia di essergli d’intralcio. Senza svelare altro possiamo dire che Eufemia è tutti noi, pkers e non, dotati di una sana (si spera) passione per Paperinik. Il lettore non può fare a meno di riconoscersi nel personaggio e alla fine della storia c’è anche spazio per una riflessione sul mondo dei fan-collezionisti: a Eufemia manca una sola nonché rara figurina per completare l’album dedicato al suo beniamino. Tuttavia decide di attaccarvi una delle foto che la immortala con Paperinik a ricordarci che non è l’oggetto in sé ad avere valore ($$$) ma l’esperienza o la storia da raccontare che vi sta dietro. Dal punto di vista artistico Giulia La Torre fa un buon lavoro: sfrutta bene le tavole, talvolta osando con le inquadrature ma senza creare confusione. Inoltre il personaggio di Eufemia spicca per energia e dinamismo, è molto dolce e carina al punto da intenerire Paperinik e non solo. Soffermandoci sulla selezione delle ristampe non possiamo esimerci da segnalare finalmente un albo interessante. Paperinik e l’attacco di Archi-X è una vecchia avventura in cui Archimede diventa malvagio (prima ancora di Mad Ducktor). L’idea è funzionale alla trama ma un po’ troppo semplificata tanto che, in certi momenti, è fin troppo chiaro cosa sta succedendo e Paperinik passa per un ingenuo per non dire diversamente. Risulta comunque interessante da leggere e si possono notare varianti coloristiche poco usuali: dalla 313-X totalmente rossa ad Archi più vicino alla sua versione americana. Paperinik e il drago scassinatore è invece una chicca che arriva dal Journal de Mickey, il noto settimanale Disney francese. La storia è datata 1987 e per l’occasione compare un edificio inedito dove Paperone ha deciso di custodire la preziosa Numero Uno. Come si può constatare su Inducks, è interessante notare che la torre...

Read More

Paperinik #98 (05/02/2025)

Paperinik #98 (05/02/2025)

In edicola dal 5 febbraio il novantottesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,50€, per 194 pagine in formato pocket. Disponibile anche con la statua gold di Paperinik a 5,00€. Storie a fumetti – Paperinik e la distrazione disastrosa (Panaro/Preziosi) -> Inedita – Paperinik, Paperinika e il fidanzato perfetto (Brizzi-Secchi/D’Ippolito) – Paperinik geloso di se stesso (Salvatori/Comicup Studio) – Paperinik e il riscatto della fortuna (Tasca/Dossi) – Paperinik in incognito (Bosco-Valentini/Dossi) – Paperinik e l’occhio satellitare (Gagnor/Soldati) – Paperinik e il testimone scomodo (Enna/Scala) Commento Paperinik e la distrazione disastrosa è l’inedita che apre l’albo di questo mese. Zio Paperone ha bisogno di aiuto per condurre in porto una trattativa d’affari e si rivolge al supereroe. Il magnate di turno è un ammiratore di Paperinik e farli incontrare metterebbe la trattativa nella giusta direzione. Tuttavia Paperone rimane fuori gioco maneggiando una delle sue armi cadutagli inavvertitamente dal cinturone: l’eroe se ne accorge quasi subito ma ormai è troppo tardi. Per risolvere la situazione il nostro decide di spacciarsi per Paperone facendo ricorso alle sue famose maschere per sostituirsi allo Zione. Il tutto ovviamente finisce bene con la classica promessa di tagliare via qualche centimetro dalla lista dei debiti di Paperino. Carlo Panaro ci ha abituato ad ottime storie, tra le migliori del paladino di Paperopoli, ma in questo caso sembra poco ispirato. Una trama che sa di già visto molte volte oltre al fatto che ormai è superato l’ideale di un Paperinik galoppino di Paperone. Non dobbiamo dimenticare il target principale di pubblico a cui si rivolge la testata e il numero di pagine ridotto che costringe a trovare pretesti banali o sbrigativi per avviare qualsiasi storia. Non male invece il comparto grafico dove si nota un’attenzione particolare alle ombreggiature, sia di luoghi che personaggi, rendendo le tavole molto più profonde e tridimensionali. In conclusione un’avventura in cui c’è più Paperino che Paperinik che non è di per sé un fattore negativo. Il ricorso alla maschera ci riporta con la mente al Vendicatore ma di quel personaggio è rimasto solo il retaggio. Gervasio ci è in parte riuscito nel suo universo anche se i tempi sono cambiati e nessuno pretende di eguagliare Guido Martina. Tante, troppe sfaccettature, alla Paperino insomma. Un Papero, nessuno o...

Read More

Paperinik #97 (05/01/2025)

Paperinik #97 (05/01/2025)

In edicola dal 5 gennaio il novantasettesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,50€, per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Paperinik e il peso del mantello (Testi/Lomurno) -> Inedita – Paperinik e la new generation (Negrin/Leoni) – Paperinik e l’aiuto dal futuro (Russo/Mazzon) – Paperinik e la minaccia del timeslide (Negrin/Leoni) – Il manuale del supereroe: il team up (Mazzoleni/Di Vita) – Paperinik e il tempotronic (Concina/Tosolini) – Paperinik e l’imprevisto sotto casa (Enna/Gula) Commento Il numero di questo mese si presenta con una cover da urlo e si colloca tranquillamente tra le migliori in assoluto della testata. Saette sfavillanti e onde di un mare in burrasca sullo sfondo a incorniciare un Paperinik dal cipiglio più cupo e deciso che mai. Allo stesso modo la storia inedita non delude. Paperinik e il peso del mantello vede il nostro eroe alle prese con la difficoltà di gestire una doppia vita: da una parte è forte il desiderio di restare vicino ai propri cari, dall’altra non può ignorare le sue responsabilità in quanto paladino della giustizia. Un’avventura che si potrebbe porre quasi come la naturale prosecuzione dell’inedita del mese scorso; non è la prima e non sarà l’ultima volta in cui si approfondisce questo aspetto ma Francesco Testi, qui alla sua seconda prova dopo l’esordio su Topolino Magazine, realizza un’ottima storia. Un plauso va a Giulia Lomurno e al taglio dinamico usato in alcune tavole che impegna e cattura l’attenzione del lettore: il risultato di questa accoppiata è valido e, perchè no, da replicare cercando di alzare l’asticella. Le ristampe ruotano quasi tutte intorno al tema del “futuro” e ritornano ben due storie del duo Negrin/Leoni. Da non perdere Paperinik e la minaccia del Time Slide, una delle più famose e meglio riuscite di questa coppia. Segnaliamo anche Il tema up, un’ avventura breve ma carina con Paperbat coprotagonista, che ancora non era stata riproposta su nessuna testata. Nel complesso un buon volume che merita l’acquisto; aspettiamo con trepidazione il numero 100 e le novità annunciate in via ufficiosa dal direttore Bertani nell’ultima live di TheFisbioShow: se volete la sorpresa non ve lo diciamo altrimenti correte a recuperarla sul suo canale...

Read More

Paperinik #96 (05/12/2024)

Paperinik #96 (05/12/2024)

In edicola dal 5 dicembre il novantaseiesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,50€, per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Paperinik e il segreto in pericolo (Pihl/Ferraris) -> Inedita – Paperinik e i natali ripetuti (Savini/Ferraris) – Paperinik e la complicata meringata assoluta (Macchetto/Mottura) – Paperinik e il biglietto vincente dei guai (Sarda/Lavoradori) – Paperinik e lo sponsor natalizio (Tulipano/Deiana) – Paperinik e il concorso all’ultimo sorso (Mainardi/Held) – Paperinik e l’elmo di Gormon (Panaro/Dossi) Commento Nel numero di questo mese si respira inevitabilmente aria di Natale a partire dalle copertina. La storia inedita tuttavia non ha a che fare con il periodo delle feste e fa parte del filone uscito originariamente per il mercato danese. Paperinik e il segreto in pericolo vede il ritorno di Mad Ducktor, la versione malvagia dell’inventore Archimede Pitagorico. Lo scienziato pazzo è evaso per l’ennesima volta di prigione ed è deciso a vendicarsi di Paperinik, soprattutto dopo aver estorto ad Archimede la verità su chi si cela dietro la maschera dell’eroe. Non c’è molto altro da dire anche se il titolo inglese, The other side of me, lascia pensare a molto di più. Si tratta anche di un tema trito e ritrito, quello della doppia identità a rischio, approfondito a volte più a volte meno. Le avventure danesi sono facilmente riconoscibili dal corredo del supereroe, qui munito di un guanto ultra accessoriato e degno (o quasi) dello scudo Extransformer di pikappika memoria. Altro particolare da menzionare è la 313 colorata di rosso come nelle prime storie in cui compare, cosa a cui in Italia non siamo abituati e potrebbe spiazzare il lettore meno avvezzo. L’autore pesca molto dalla “lore” paperinikiana anche per quanto riguarda le origini. La storia stessa si pone in continuità con una delle ultime in cui compare Mad Ducktor: nella vignetta finale si vedeva infatti la graffetta che lo scienziato rivela di aver usato per riuscire a scappare. Inoltre viene citato Fantomius con il suo vero nome, John Lamon Quackett, il personaggio costruito da Marco Gervasio. In conclusione, l’ultimo numero dell’anno si presenta con una discreta selezione che farà felice il lettore casuale. Siamo a -4 dal fatidico numero 100 e ci aspettiamo che per allora si arrivi preparati o si chiuda con dignità. Dal PK Hack i migliori auguri di Buon...

Read More

Paperinik #95 (05/11/2024)

Paperinik #95 (05/11/2024)

In edicola dal 5 novembre il novantacinquesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,50€, per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Paperinik in: cattivi a bizzeffe (Snejbjerg/Ferraris) -> Inedita – Paperinik e il ricatto iettatorio (Savini/Arcuri) – La notte dei due Paperinik (Gagnor/De Lorenzi) – Paperinik e il guaio da rimediare (Salvagnini/Dalla Santa) – Un Paperinik da oscar (Russo/Dossi) – Paperinik getta la maschera (Mognato/Arcuri) – Paperinik e il duello dei maghi (Pezzin/Freccero) Commento L’inedita di questo mese arriva direttamente dal mercato danese e porta la firma di Peter Snejbjerg, autore che si è già cimentato diverse volte con il personaggio. Come si può intuire dal titolo, Paperinik in: cattivi a bizzeffe, alcuni volti noti della malavita hanno deciso di far fronte comune per raggiungere i loro scopi. Guidati da Spennacchiotto, l’alleanza si compone di personaggi provenienti sia da Paperopoli che Topolinia: da Amelia ai Bassotti per passare infine a Macchia Nera e Gambadilegno. L’idea apparentemente vincente è quella di scambiarsi tra loro gli obiettivi, in modo da disorientare chi da sempre da loro la caccia. Da una parte Topolino, con l’aiuto di Eta Beta, dall’altra Paperinik, che subito capiscono di doversi unire anche loro per fronteggiare la minaccia. Il risultato è effettivamente stupefacente, il senso di disorientamento generato dalla tattica degli avversari colpisce Paperinik e con lui il lettore. La trama risulta ben orchestrata anche se si intuisce troppo presto la direzione degli eventi quando invece si sarebbe potuto osare un po’ di più. Ottimo lavoro da parte di Andrea Ferraris che ci regala belle tavole e passaggi davvero interessanti specie nella parte finale. Dover rappresentare una mole tale di personaggi nella stessa vignetta è una bella sfida ma la chiarezza della lettura non viene mai meno e si riesce a cogliere il tutto senza sforzi. In conclusione una storia che, come quando si va ai colloqui scolastici, merita un “s’impegna ma potrebbe fare di più”. Segnaliamo inoltre una ristampa che da tempo non compariva sui mensili dedicati al supereroe: Un Paperinik da Oscar, storia breve ma ispirata e divertente. Nel prossimo numero, come da anteprima a fine volume, altra storia danese e, si spera, “nuove”...

Read More
content top