content top

Paperinik #77 (05/05/2023)

Paperinik #77 (05/05/2023)

In edicola dal 5 maggio il settantasettesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,20€ per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Diary of a Wacky Knight 2: Sir Paperinik e la città alla rovescia (Gatti/Pastrovicchio) -> Inedita – Paperinik e il grande pulitore (Pihl/Smet) – Paperinik e l’idolo del volo (Galliano/Aguilar) – Paperinik contro il perfido Perfidus (Povoleri/Marabelli) – Paperinik contro i ladri di polli (Faraci/Cavazzano) PK – Pikappa: Storie Brevi – Reazione a catena (Cordara/Urbano) – Il pozzo (Ambrosio/Mangiatordi) Commento Prosegue la serie di Diary of a Wacky Knight con il capitolo 12. Ritroviamo Lorenzo Pastrovicchio ai disegni mentre i testi sono di Alessandro Gatti. Rispetto ad altri episodi la prosa è meno invadente e la scelta si sposa ottimamente con l’impostazione narrativa della storia. Questo secondo ciclo di storie, se ricalcherà il primo, è presumibile immaginare continuerà fino al capitolo 16, molto vicino alla conclusione delle brevi di Pk – Pikappa. La selezione è ricca di storie poco ristampate, una boccata d’aria fresca per il giornale. Paperinik e il grande pulitore si pone dopo Paperinik e la volpe di giada, storia pubblicata su Paperinik 73.  Torna in scena Ireyon, vecchia alleata di Fantomius che ha incontrato Paperinik nella sua ricerca della volpe di giada. La statuetta le ha donato l’eterna giovinezza ma nel paradosso temporale Paperinik ha dimenticato l’avventura e per questo non la riconosce. In tutta la vicenda va però sottolineato che quella di Fantomius è la reinterpretazione danese che si discosta leggermente dalla tradizione a cui siamo abituati. Dal punto di vista visivo invece lo stile è molto vicino a quello americano dei primi corti Disney, pur essendo uscita nel 2006. Altra storia straniera è Paperinik e l’idolo del volo di provenienza francese. Storia molto dinamica e divertente che punta più sulle singole gag. Passando a Pk abbiamo altre due brevi frittoliane, la terza serie uncannon dedicata al personaggio. Reazione a catena non riesce completamente a rispecchiare il titolo: il pretesto da cui parte tutto non giustifica a pieno la conclusione e appare forzata. Decisamente più interessante Il pozzo, rivisitazione che poco si discosta dall’originale visto in PKNA. In conclusione segnaliamo l’errata assegnazione di Paperinik contro il perfido Perfidus in sommario alla coppia Concina/Pennati. Il numero di questo mese non avrà le storie più memorabili di sempre ma almeno propone qualcosa di meno noto. Non mancano la sezione dedicata ai disegni dei fan e le...

Read More

Paperinik #73 (05/01/2023)

Paperinik #73 (05/01/2023)

In edicola dal 5 gennaio il settantatreesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,20€ per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Diary of a Wacky Knight: Il nuovo cavaliere (Ferrari/Pastrovicchio) -> Inedita – Paperinik e la volpe di giada (Pihl/Snejbjerg) – Paperinik e la pizza traditrice (Borciani/Tulipano/Sciarrone) – Paperinik e l’ultimo spettacolo (Marconi/Deiana) – Paperinik e il grande fardello (Pisapia) – Paperinik e la sorte del colosseo (Jensen/Peinado) PK – Pikappa: Storie Brevi – Vicini pericolosi (Ostini/Palazzi) – L’amore è cieco (Gianatti/Migheli) Commento Il numero di questo mese si apre con l’ultimo episodio di Diary of a Wacky Knight. Il nuovo cavaliere, come da titolo, altri non è che Milady Paperina che per l’ocasione diventa Lady Paperinika. La minaccia da affrontare è Amelia, decisa ad impossessarsi delle ricchezza di Re Paperone e nello specifico del rubino rubicondo. Per farlo riesce a confondere lo scudiero Paperino con un incanto che lo piega ad ogni suo volere. Con Sir Paperinik di fatto fuori dai giochi, il fan club dei cavalieri di Duckmelot individua in Paperina la nuova paladina del regno. La storia è piacevole da leggere e non scade mai in situazioni troppo banali o scontate. La scrittura è fluida e divertente, con ottime rime e citazioni linguistiche azzeccate. L’episodio chiude bene il ciclo e nel complesso, fatta eccezione per un paio di avventure, il livello è ottimo. Sul fronte artistico nulla da dire, con tavole magnifiche e sapientemente orchestrate. La cosa non può che far ben sperare dato che le avventure di Sir Paperinik proseguono dal prossimo numero con un nuovo ciclo, totalmente inedito appositamente per le pagine del magazine. La selezione delle ristampe è particolarmente interessante. Paperinik e la volpe di giada è un’avventura uscita originariamente in Danimarca col titolo di Once upon a time…Urgh! e arrivata in Italia con Paperinik Cult. Urgh è una città fantastica di 5000 anni fa da cui prende il via la vicenda. La coprotagonista a quanto pare conosceva Fantomius e avrebbe ottenuto l’immortalità sottraendo la misteriosa volpe di giada all’imperatore Sargon. La trama è avvincente e ben strutturata e Paperinik sfoggia per l’occasione il tipico guantone super accessoriato delle storie danesi. Per evidente errore la storia è accreditata ad autori italiani. L’altra danese, Paperinik e la sorte del colosseo, è altrettanto valida: il colosseo in questo caso è un cinema che Paperone ha acquistato per farlo demolire e costruirci un parcheggio. L’opinione pubblica è ovviamente contraria ma il nostro è sempre vigile e allerta, soprattutto se si tratta di limitare l’ego dello Zio. Pikappa fa il giro di boa con le brevi. Come di frequente e del resto nelle due precedenti...

Read More

Buon Natale!!!

Buon Natale!!!

Con un simpatico Santa Pk tratto da Pkna #13, il Pk hack augura a tutti voi un felice e gioioso Natale! Anche quest’anno abbiamo preparato per voi un paio di sorprese che potrete scartare nella sezione riservata. Fateci sapere che cosa ne pensate! 😉 SCARTA I REGALI Ok, ora potete riprendere a strafogarvi di panettoni e pandori.....

Read More

PK Giant Angus Special Edition

PK Giant Angus Special Edition

Da ottobre in edicola un nuovo numero della collana Pk Giant, edita da Panini. 9,90€ per un formato gigante di ben 27,5×20 cm (esattamente il formato del Rat-Man gigante di Panini per intenderci). Copertina lucida molto morbida e pagine in carta ruvida. Si tratta dell’ultimo tassello utile per completare la collana con tutte le storie di PKNA, sia le principali che le brevi. Il volume include tutti gli episodi della miniserie Angus Tales: Colonne infami (PKNA n° 8) Rumori di fondo (PKNA n° 9) Senza benza (PKNA n° 10) Cani (PKNA n° 11) Il posto sbagliato (PKNA n° 12) Il grande scoop (PKNA n° 13) Visite inattese (PKNA n° 48) L’albo è impreziosito da un ampio excursus sul personaggio di Angus e il micromondo che ruota intorno a lui. Oltre ad essere piacevole da leggere ed approfondito, rende il volume fruibile anche a chi si affaccia per la prima volta alla serie. Per chi non lo sapesse, l’esigenza di questo numero nasce da una svista nell’ultimo PK Giant, lo speciale dedicato alle miniserie. Il volume doveva raccogliere quelle brevi che non hanno trovato spazio nei numeri regolari dopo la riduzione del numero di pagine. PK Giant Double Special Edition – Le miniserie include: Vedi alla voce Evron 5Y Io sono Xadhoom Trip’s strip Fuori Onda Lo zen e la fisica dei quanti   Per errore è stata saltata Visite Inattese uscita originariamente in “Le parti e il tutto”, n° 48 di PKNA. Le prime sei invece sono state regolarmente ristampate nei primi numeri del Giant. Un errore di sole otto pagine che avrebbe lasciato davvero l’amaro in bocca visti gli sforzi di Panini Disney per chiudere adeguatamente il progetto. Guardando indietro il percorso è stato lungo e travagliato. PK Giant esordiva nel Novembre 2014 con addirittura una versione variant sketch che poteva essere fatta personalizzare dai propri autori preferiti alle fiere del fumetto. La doppia cover, marchio di fabbrica della prima serie, veniva sostituita da una cover singola inedita. Formato e dimensioni riprendevano quelle di Rat-man Gigante. Inoltre, invece di partire con la numerazione originale, ovvero dal numero “Zero”, si optava per un generico numero 1. Da una parte una scelta dovuta per non confondere i nuovi lettori, dall’altra si perdeva il doppio senso del numero 2 (PK Giant n° 5) che pubblicava l’episodio intitolato “Due”. Si tratta comunque di un dettaglio irrisorio, specie se si considera uno dei fattori che più ha indispettito gli appassionati: la scelta del tipo di carta. Gli albi originali della serie si caratterizzavano per una carta lucida che metteva in risalto colori, luci e atmosfere. La carta ruvida del PK Giant non garantiva la stessa resa ma considerate le dimensioni maggiori dello...

Read More

Paperinik #70 (05/10/2022)

Paperinik #70 (05/10/2022)

In edicola dal 5 ottobre il settantesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,20€ per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Diary of a Wacky Knight: La disfida della nespola (Gatti/Mazzarello) -> Inedita – Terrore nel castello (Faraci/Ferrario) – Paperinik e il prodigioso biointegratore (Tulipano/Leoni) – Paperinik e il fantasma fantatronico (Pesce/Vian) – Paperinik e l’anello del male (Russo/Barozzi) – Paperinik e la dimensione sovrapposta (Panaro/Meloni) – Collaudi (Salvagnini/Gervasio) – Sorprese (Salvagnini/Gervasio) PK – Pikappa: Storie Brevi – Immagine a fuoco (Ambrosio/Dalena) – Ho salvato il pianeta! (Vitaliano/Migheli) Commento La bella ed iconica cover di questo numero è ad opera di Ivan Bigarella per i colori di Luca Merli. Salutiamo quindi con affetto Fabio Celoni che, anche se ancora accreditato come copertinista, sappiamo aver ceduto il testimone il mese scorso. Nella sezione delle inedite continuano le avventure di Sir Paperinik, con uno invece di due episodi. Possiamo presumere quindi che la saga ci terrà compagnia fino a Gennaio dell’anno nuovo con l’ottava e ad oggi ultima storia. Un plauso va ai disegnatori che alternandosi mantengono uno stile uniforme, senza quasi far avvertire il cambio di autori. La selezione di ristampe è invece disastrosa. Sono state ripescate storie dai primi numeri datati 2017, anno ricordiamo dell’azzeramento della numerazione di Paperinik Appgrade. La scelta è totalmente casuale; basti vedere l’avventura in cui fa la sua ricomparsa Steve Steampunk alias Il Cavaliere Analogico, curatore del Museo di Scienze e Tecnologia di Paperopoli. La miniserie comprende: Paperinik e la fantomatica Fantomius Paperinik e l’ignobile attacco della telefonia mobile Paperinik e il fantasma fantatronico Non solo l’episodio di questo numero è l’ultimo ma è stato già proposto all’interno della collana. Appare ovvio ormai che l’intento sia quello di rimpinzare ad ogni costo il volume, come si può intuire dalla ristampa di due one-page in fondo all’albo che tra l’altro non sono state inserite nell’indice della quarta di copertina. Discorso simile vale per la serie Quando Paperinik mangia pesante, di cui abbiamo riletto Incubo nella palude su Paperinik 68 e Terrore nel castello in questo numero. Continua invece ad essere bellamente ignorata La sfida titanica, la prima in ordine cronologico. Proseguono le storie brevi di PK – Pikappa con Immagine a fuoco, in cui Camera 9 ci dà un punto di vista personale su Angus Fangus e i suoi metodi. Molto simpatica la citazione nella prima tavola all’opera di Tolkien, allora trasposta al cinema, che qui diventa Il Signore degli Agnelli. A seguire Ho salvato il pianeta! dove la gag dell’equivoco la fa da padrone. In conclusione quindi un numero deludente se non per quello che c’è di veramente inedito. Non ci stanchiamo...

Read More

Paperinik #66 (05/06/2022)

Paperinik #66 (05/06/2022)

In edicola dal 5 giugno il sessantaseiesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,20€ per 194 pagine in formato pocket. Storie a fumetti – Paperinik e le ondate del crimine(Snejbjerg/Petrossi) -> Inedita – Paperinik, Paperinika e l’arresto in coppia(Pihl/Petrossi) -> Inedita – Paperinik e la guerra dei megacicli (Bellomi/Lostaffa) – Paperinik… in tournée (Russo/Pisapia) – Paperinik e la misteriosa ombra luminosa (Pisapia) – Paperinik e la gelida vacanza tropicale (Panini/Lucci) – Paperinik e il viaggio verso l’ignoto (Panaro/Mangiatordi) PK – Pikappa: Storie Brevi – Cambio della guardia (Ambrosio/Sciarrone) – Primo appuntamento (Cordara/Rigano) Commento Volume ricco di storie questo mese, complice la conclusione delle avventure di Pikappa nel numero scorso. Tuttavia il Pikappero continuerà a tenerci compagnia ancora a lungo: comincia la ripubblicazione delle brevi della serie, due episodi per volta da 12 tavole ciascuno. Ciò si traduce in più spazio per le ristampe e potenzialmente altri numeri ricchi di storie come questo. In apertura vengono proposte ben due storie inedite in Italia targate Egmont, l’editrice Disney Olandese. Di queste la più interessante è sicuramente la seconda in cui Paperinik e Paperinika si ritrovano, loro malgrado, a far squadra. Per l’occasione Paperinika sfoggia un costume aggiornato e all’avanguardia. Tra le ristampe spicca una storia cult proveniente da Almanacco Topolino: Paperinik e la guerra dei megacicli. Storia lunga in cui Paperinik interviene solo verso la fine ma che regala scorci degni delle storie martiniane. Qui, Quo e Qua, nei panni delle Giovani Marmotte, sono vittime della brama di ricchezza dei due ricconi di Paperopoli. Zio Paperone non esita a mettere i suoi interessi pubblicitari prima di tutto, persino dei parenti, a riprova dell’ispirazione classica della storia. Paperinik e la gelida vacanza tropicale, ristampa a tema vacanziero-estivo, proviene dalle inedite di Paperinik AppGrade. Dettaglio non di poco conto è l’Extransformer, il mitico scudo di PK, usato dal supereroe nel corso dell’avventura. La storia veniva pubblicata nel 2013, cinque mesi prima che vedesse la luce il “what-if” Universo PK. Infine segnaliamo anche una ristampa recente da Topolino, Paperinik e la misteriosa ombra luminosa, firmata Pisapia. Trama semplice ma ben congegnata e, sopratutto, qualcosa di più “inedito” tra le riproposte. Venendo alle storie guest star del volume, in Cambio della guardia scoprirete alcuni dettagli in più sulle origini di Uno e il ruolo di Everett Ducklair in questa saga. In Primo appuntamento invece Layla Lay è coinvolta nelle dinamiche di redazione a Canale 00. Inoltre compare qui per la prima volta uno dei cattivi minori affrontati da Pikappa: Megawatt. Per chi avesse seguito e letto la saga per la prima volta sul mensile, potete rinfrescarvi la memoria su Paperinik #41. In conclusione un albo pieno zeppo...

Read More
content top