In edicola dal 5 marzo il settantacinquesimo numero della nuova testata “Paperinik”, ideale prosecuzione di “Paperinik AppGrade”. 4,20€ per 194 pagine in formato pocket.

Storie a fumetti
– Diary of a Wacky Knight 2: Lo scettro di Tatzelwurm (Pesce/Pastrovicchio) -> Inedita
Paperinik e la pistola comandina (Pihl/Gonzàlez)
Paperinik e la suggestione televisiva (Figus/Cavazzano)
Paperinik e il problematico… formicolio (Nigro/Dossi)
Paperino e il colpo in soggettiva (Buratti/Held)
Paperinik contro il rumorista (Erickson/Smet)
Quando Paperinik mangia pesante – La sfida titanica (Faraci/Ferrario)

PK – Pikappa: Storie Brevi
Tutta la verità (Ambrosio/Urbano)
S.A.S. Specie Aliene Sconosciute (Vitaliano/Intini)

Commento
Il numero si apre con il capitolo 10 (secondo episodio del secondo ciclo) di Diary of a wacky knight. In quest’avventura entra in scena un altro personaggio dal mondo Disney fumettistico, nella fattispecie uno degli storici antagonisti di Paperinik: Spectrus. Sfruttando le sue capacità  ipnotiche Spectrus spinge Sir Paperinik (a.k.a. Paperino) e Fox Knight (Milady Paperina) a recuperare per lui i pezzi di uno scettro grazie al quale diventerà invincibile. La storia non convince a pieno: alcuni riferimenti appaiono troppo telefonati e didascalici, elemento a cui è stato fatto spesso ricorso nella serie. Inoltre la trama risulta troppo contratta, forse sarebbero state necessarie delle pagine in più, come nella fase “quest” dei due eroi che sono i momenti più interessanti e riusciti. Nulla da dire sulle tavole, sempre spettacolari ed impreziosite da volute e cornici che Alessandro Pastrovicchio padroneggia sapientemente.
La selezione delle ristampe è molto interessante. Sempre a tema ipnosi abbiamo Paperinik e la pistola comandina, storia danese in cui una volta di più i nipotini vengono a conoscenza dell’identità dello zio. Si possono notare il guanto superaccessoriato che contraddistingue le avventure di Andreas Pihl & co. ed un rifugio sotterraneo degno di quello di Batman. Infatti si possono curiosamente scorgere un auto ed una moto in tinta scura al posto della classica 313. Questa storia è stata pubblicata in Italia per la prima volta su Paperinik Cult e solo recentemente nella ristampa della Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera Paperinik Le origini del Mito.
Paperinik contro il rumorista è un’altra danese. Il punto a favore di queste storie è l’uso di una gabbia più libera rispetto a quella classica topolinesca, tanto da valorizzare anche le avventure più semplici e banali.
Oltre a repliche di un certo spessore come Paperinik e la suggestione televisiva non possiamo non dar risalto ad una storia tanto attesa della serie Quando Paperinik mangia pesante con l’unico episodio che non era ancora stato riproposto: La sfida titanica. I protagonisti di queste disavventure comiche targate Faraci sono Paperinik e Paperbat. Per chi volesse rileggerle in ordine di uscita, partendo dall’albo di questo mese, andate a ripescare i numeri:
  • 68, Incubo nella palude
  • 5, Il cavaliere della città senza nome
  • 70, Terrore nel castello
  • 50 (Appgrade), Un mondo sbagliato

Come potete vedere sono state pubblicate alla rinfusa e sull’attuale testata manca all’appello l’ultima ma non è escluso che sia di prossima ripubblicazione.

Pikappa continua con le storie brevi arrivando a toccare il 20° albo. Tutta la verità vede coinvolto Everett Ducklair in prima persona, trama che svela ulteriori piccoli dettagli di questo personaggio nell’universo frittoliano. SAS, acronimo di Specie Aliene Sconosciute, è invece improntata a gag che non potete perdervi anche solo per il tratto di per sé umoristico di Stefano Intini.

In conclusione un albo ricchissimo di storie di cui molte non pubblicate da tempo. Vale l’acquisto specie se state seguendo Pikappa o le avventure di Sir Paperinik. Il numero si chiude con la consueta sezione dedicata ai disegni dei fan e le anticipazioni.

Leave a Reply